Motore al mozzo vs. motore centrale: Quale motore per E-Bike è più adatto a voi?

Motori a mozzo e motori a trasmissione centrale: Guida all'acquisto 2025

Scegliere una nuova bicicletta elettrica è emozionante, ma una delle decisioni più critiche da prendere è la scelta del tipo di motore. Le prestazioni, la sensazione di guida e il prezzo di una e-bike dipendono in gran parte dal suo motore. I due principali motori nel mondo delle e-bike sono il motore al mozzo e il motore a trasmissione centrale.

Quindi, come si fa a scegliere tra i due? In questa guida vi illustreremo le differenze tra i motori al mozzo e quelli mid-drive per aiutarvi a fare la scelta perfetta per le vostre esigenze di guida.

Motore al mozzo vs. motore centrale: Quale motore per E-Bike è più adatto a voi?

Che cos'è un motore a mozzo?

Un motore al mozzo è integrato direttamente nel mozzo della ruota anteriore o posteriore. Questo sistema è semplice, affidabile e il più comune nelle e-bikes di oggi. Funziona indipendentemente dagli ingranaggi della bicicletta, alimentando direttamente la ruota in cui è alloggiato. Il motore "spinge" (dalla parte posteriore) o "tira" (dalla parte anteriore) l'utente.

Che cos'è un motore a trasmissione centrale?

Un motore mid-drive è posizionato al centro del telaio della bicicletta, proprio dove si collegano i pedali (il movimento centrale). Invece di alimentare direttamente la ruota, alimenta la guarnitura, inviando la potenza attraverso la catena e gli ingranaggi della bicicletta. Questo permette al motore di sfruttare la trasmissione esistente della bicicletta, rendendolo altamente efficiente, soprattutto su terreni variegati. Le nostre city e-bikes della serieFafrees F700 utilizzano questo tipo di motore, dotato di un sensore di coppia per una sensazione di guida incredibilmente naturale.

Testa a testa: mozzo e trasmissione centrale

1. Sensazione di guida e prestazioni

I motori mid-drive spesso offrono un'esperienza di guida più naturale e intuitiva. Questo perché di solito utilizzano sofisticati sensori di coppia, che misurano l'intensità della pedalata e forniscono una potenza proporzionale. Più forte si pedala, più assistenza si ottiene, sentendosi come un'estensione continua del proprio sforzo. Questo, unito alla possibilità di utilizzare le marce della bicicletta, rende i mid-drive eccezionali per le salite ripide.

I motori al mozzo utilizzano generalmente un sensore di cadenza, che fornisce un livello di potenza prestabilito non appena si inizia a pedalare, indipendentemente dall'intensità della spinta. Questo può sembrare più un interruttore "on/off", che alcuni ciclisti trovano molto semplice e facile da usare. Sebbene sia meno sofisticato, è perfetto per il pendolarismo cittadino in cui è sufficiente una spinta costante.

2. Efficienza e autonomia

Poiché i motori mid-drive possono sfruttare le marce della bicicletta, possono funzionare più spesso al loro numero di giri ottimale (giri al minuto). Proprio come in un'automobile, la marcia giusta rende il motore più efficiente. In genere, le e-bikes a trasmissione centrale hanno un'autonomia migliore con una batteria delle stesse dimensioni rispetto a un motore al mozzo, soprattutto se il percorso prevede molte colline.

3. Distribuzione del peso e maneggevolezza

Il motore **mid-drive** posiziona il suo peso in basso e al centro del telaio della bicicletta. Questa distribuzione equilibrata del peso consente una migliore maneggevolezza, stabilità e controllo, imitando da vicino la sensazione di una bicicletta tradizionale. È un grande vantaggio per i percorsi tecnici e le manovre agili. Un **motore a mozzo** posiziona il suo peso sulla ruota anteriore o posteriore, il che può alterare leggermente la maneggevolezza della bicicletta e farla sembrare più pesante davanti o dietro.

4. Manutenzione e affidabilità

I motori a mozzo sono noti per la loro robustezza. Essendo un'unità autonoma con poche parti mobili esterne, sono incredibilmente affidabili e richiedono pochissima manutenzione. Un vantaggio importante è che il sistema motore è indipendente dalla trasmissione della bicicletta. Se la catena si rompe, una e-bike con motore al mozzo può comunque riportarvi a casa utilizzando l'acceleratore (se in dotazione).

I motori mid-drive applicano la forza direttamente alla trasmissione (catena, cassetta e corona), il che può portare a un'usura più rapida di questi componenti. Sebbene i sistemi moderni siano altamente affidabili, sono più complessi internamente rispetto ai motori al mozzo. Inoltre, la sostituzione di una gomma bucata è spesso più semplice su una bicicletta mid-drive, poiché non ci sono fili del motore collegati al mozzo della ruota.

5. Prezzo e costo complessivo

La differenza è evidente. **Le e-bikes con motore a mozzo sono quasi sempre più convenienti.** La tecnologia è più semplice e meno costosa da produrre, il che le rende la scelta perfetta per i ciclisti attenti al budget o per chi è alle prime armi con l'e-bike. La tecnologia complessa, l'integrazione con il telaio e l'uso di sensori di coppia comportano un prezzo più elevato. Un modello Fafrees a trasmissione centrale può costare diverse centinaia di euro in più rispetto a un modello analogo a trasmissione al mozzo, a testimonianza delle sue prestazioni avanzate.

Tabella di confronto rapido

Caratteristica Motore a mozzo Motore mid-drive
Sensazione di guida Potere semplice e diretto (come una spinta) Naturale, intuitivo, reattivo (come avere gambe più forti)
Salita in collina Buono su colline moderate Eccellente, utilizza gli ingranaggi della moto per una coppia elevata
Efficienza Buono Eccellente, in genere offre una gamma migliore
Distribuzione del peso Sulla ruota anteriore o posteriore Basso e centrale, per un migliore equilibrio
Manutenzione Manutenzione ridotta; la trasmissione è separata Può causare una maggiore usura della catena/cassetta
Prezzo Più conveniente Più costoso (premium)

Quindi, quale scegliere?

Scegliete una E-Bike con motore al mozzo se:

  • Siete alla ricerca di un'opzione più economica e conveniente.
  • Le vostre corse si svolgono per lo più su terreni pianeggianti, come strade cittadine o piste ciclabili.
  • Apprezzate la semplicità, la bassa manutenzione e l'elevata affidabilità.
  • Siete nuovi alle e-bikes e volete un'esperienza di guida semplice.

Scegliete una E-Bike con motore centrale se:

  • Volete la sensazione di pedalata assistita più naturale, reattiva e intuitiva.
  • Si pedala spesso su terreni collinari o variegati e si ha bisogno di una potenza di salita superiore.
  • La massima efficienza e l'autonomia della batteria sono per voi priorità assolute.
  • Siete ciclisti esperti o intendete praticare un'attività più impegnativa, come la mountain bike o il turismo a lungo raggio.

In definitiva, la scelta tra un motore al mozzo e un motore mid-drive dipende dalle vostre esigenze personali, dal vostro stile di guida e dal vostro budget. Entrambe sono tecnologie fantastiche che aprono un nuovo livello di libertà e convenienza. Comprendendo le loro differenze fondamentali, potrete scegliere con sicurezza lae-bike Fafrees perfetta per la vostra prossima avventura.

Condividi questo articolo:

Guarda i nostri ultimi articoli

Dall'Inghilterra all'Italia: L'epico diario di 2500 kmE-Bike di Neil e Val

Dall'Inghilterra all'Italia: L'epico diario di 2500 kmE-Bike di Neil e Val

Per saperne di più
Percorsi E-Bike su terreno pianeggiante: Il paradiso ciclistico nascosto di Brema

Percorsi E-Bike su terreno pianeggiante: Il paradiso ciclistico nascosto di Brema

Per saperne di più
Amburgo in E-Bike: Conquistare il Waseberg ed esplorare l'Altes Land

Amburgo in E-Bike: Conquistare il Waseberg ed esplorare l'Altes Land

Per saperne di più
Torna al blog

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.